Dal 1987 l’AIMC - Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi onlus offre a tutti gli operatori sanitari e tecnici un’occasione di confrontare esperienze e discutere dei principali problemi che riguardano la gestione dei soccorsi nelle maxiemergenze.
Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi: in evidenza
Terremoto Lazio-Marche: comunicazione
Cari amici,
al momento avrete già avuto notizie del grave terremoto che ha colpito una zona densamente popolata della nostra nazione. Le notizie non permettono ancora di quantizzare con precisione il numero di morti e feriti, ma sicuramente si tratta di un evento catastrofico di notevole intensità.
Lettera di Henri Julien, presidente SFMC
Mon cher Président,
Toutes nos pensées vont aux malheureuses victimes du séisme et aux sauveteurs engagés.
Si nous pouvons être utiles, ne manquez pas de nous le faire savoir.
Avec toute notre amitié, à vous-même et à votre association.
Henri JULIEN
Président de la SFMC
Gazzetta Ufficiale: novità nelle maxiemergenze
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Direttiva sui Soccorsi sanitari urgenti per grandi emergenze. Il provvedimento assicura l’utilizzo efficace delle risorse sanitarie in caso di emergenza nazionale.
Incidente ferroviario: speciale AIMC
Vi trasmettiamo, in allegato al presente articolo, la relazione ufficiale del Presidente AIMC in merito al disastro ferroviario del 12 luglio 2016 verificatosi tra le città di Andria (BT) e Corato (BA).
Incidente aereo: Convenzione per la Formazione e Assistenza
Come precedentemente annunciato, è stata stipulata la Convenzione fra Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi e So.G.A.S. che gestisce l’aeroporto dello Stretto di Reggio Calabria.
Leggi tutto: Incidente aereo: Convenzione per la Formazione e Assistenza