Dal 1987 l’AIMC - Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi onlus offre a tutti gli operatori sanitari e tecnici un’occasione di confrontare esperienze e discutere dei principali problemi che riguardano la gestione dei soccorsi nelle maxiemergenze.
Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi: in evidenza
Assalto jihadista: strage in Costa d’Avorio
Commando arriva dal mare e spara sulla spiaggia: 5 europei fra i 16 morti. Uccisi sei terroristi, uno in fuga. Rivendicazione di Al Qaeda nel Maghreb.
Un altro attentato sconvolge l’Africa Occidentale. È la volta della Costa d’Avorio, fino ad oggi democrazia stabile e mai toccata dalla minaccia jihadista.
Autobomba in Turchia
ANKARA - Nuovo terrore per le strade di Ankara, in Turchia. Un'autobomba è esplosa vicino a una fermata dei bus nel centro della capitale: almeno 34 morti (tra cui due kamikaze) e 125 feriti, secondo fonti della sicurezza: "La deflagrazione è stata causata da un veicolo imbottito d'esplosivo vicino a piazza Kizilay", ha spiegato il governatore della città turca. Delle vittime, 30 sono morte sul luogo dell'attacco e altre 4 mentre venivano trasportate in ospedale. Dopo lo scoppio, avvenuto alle 18:45, sono stati uditi spari, riferiscono fonti ufficiali della sicurezza.
Infezione Virus Zika
A cura del Dipartimento Malattie Infettive e il Centro Nazionale Malattie Rare.
ISS, 29 gennaio 2016
L’infezione umana da Zika virus è una malattia virale trasmessa dalla puntura di zanzare infette del genere Aedes aegypti. Le stesse zanzare responsabili delle infezioni di Dengue e Chikungunya, malattie “sorelle” che si manifestano con una sintomatologia simile: febbre, eruzioni cutanee, dolori articolari che colpiscono soprattutto mani e piedi, dolori muscolari, mal di testa, congiuntivite.
Il sistema di sicurezza civile italiano
Interessante analisi relativa al sistema di sicurezza italiana.
L'analisi si spinge fin quasi ai giorni nostri e questo la rende particolarmente utile a chi vuole sapere di più sull'argomento.
Comunicazione AIMC n.2
Vi proponiamo la seconda comunicazione dell'Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi dedicata ai soci. Nella prima fase di avvio della newsletter per i soci, queste pagine sono pubblicate e a disposizione di tutti.
Prossimamente saranno riservate esclusivamente ai soci e quindi poste nell'Area riservata