Dal 1987 l’AIMC - Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi onlus offre a tutti gli operatori sanitari e tecnici un’occasione di confrontare esperienze e discutere dei principali problemi che riguardano la gestione dei soccorsi nelle maxiemergenze.
Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi: in evidenza
Emergenze sanitarie: arrivano i 'caschi bianchi'
La UE istituisce il corpo medico europeo: obiettivo fronteggiare le emergenze interne ed esterne attraverso una più rapida mobilitazione di équipe di medici e operatori sanitari e di attrezzature. Commissione Ue: “Dobbiamo trarre insegnamento dalla risposta all'Ebola, in cui la mobilitazione delle squadre mediche è stata una delle maggiori difficoltà”.
Leggi tutto: Emergenze sanitarie: arrivano i 'caschi bianchi'
Guida all'identificazione delle vittime dei disastri
Fonte: INTERPOL 2009
Leggi tutto: Guida all'identificazione delle vittime dei disastri
Notte della Taranta 2015: il piano di emergenza
Proponiamo alla lettura di quanti interessati alla pianificazione di eventi a grande afflusso di pubblico, il piano di emergenza extraospedaliera trasmesso dal dott Maurizio Scardia, direttore Dipartimento 118 Lecce e realizzato in occasione de "La notte delle Taranta 2015" svoltasi a Melpignano (LE) tra il 22 e 23 agosto 2015.
Leggi tutto: Notte della Taranta 2015: il piano di emergenza
Progetto Asklepios, Lesbo (Rainbow 4 Africa)
Vi presentiamo il "Progetto Asklepios" di Rainbow4Africa per i migranti a Lesbo.
Conclusi i lavori del XVI Congresso Nazionale AIMC
Sabato 14 novembre si è concluso il XVI Congresso Nazionale AIMC svoltosi a Bari; tre giorni di incontri, corsi teorico-pratici, seminari, workshop e lavori congressuali sui temi della medicina delle catastrofi che hanno visto la presenza di circa 500 persone fra medici, infermieri, veterinari, farmacisti, tecnici, specializzandi, studenti e volontari.
Leggi tutto: Conclusi i lavori del XVI Congresso Nazionale AIMC