Dal 1987 l’AIMC - Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi onlus offre a tutti gli operatori sanitari e tecnici un’occasione di confrontare esperienze e discutere dei principali problemi che riguardano la gestione dei soccorsi nelle maxiemergenze.
Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi: in evidenza
Il sistema di sicurezza civile italiano
Interessante analisi relativa al sistema di sicurezza italiana.
L'analisi si spinge fin quasi ai giorni nostri e questo la rende particolarmente utile a chi vuole sapere di più sull'argomento.
Comunicazione AIMC n.2
Vi proponiamo la seconda comunicazione dell'Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi dedicata ai soci. Nella prima fase di avvio della newsletter per i soci, queste pagine sono pubblicate e a disposizione di tutti.
Prossimamente saranno riservate esclusivamente ai soci e quindi poste nell'Area riservata
Emergenze sanitarie: arrivano i 'caschi bianchi'
La UE istituisce il corpo medico europeo: obiettivo fronteggiare le emergenze interne ed esterne attraverso una più rapida mobilitazione di équipe di medici e operatori sanitari e di attrezzature. Commissione Ue: “Dobbiamo trarre insegnamento dalla risposta all'Ebola, in cui la mobilitazione delle squadre mediche è stata una delle maggiori difficoltà”.
Leggi tutto: Emergenze sanitarie: arrivano i 'caschi bianchi'
Guida all'identificazione delle vittime dei disastri
Fonte: INTERPOL 2009
Leggi tutto: Guida all'identificazione delle vittime dei disastri
Notte della Taranta 2015: il piano di emergenza
Proponiamo alla lettura di quanti interessati alla pianificazione di eventi a grande afflusso di pubblico, il piano di emergenza extraospedaliera trasmesso dal dott Maurizio Scardia, direttore Dipartimento 118 Lecce e realizzato in occasione de "La notte delle Taranta 2015" svoltasi a Melpignano (LE) tra il 22 e 23 agosto 2015.
Leggi tutto: Notte della Taranta 2015: il piano di emergenza