Dal 1987 l’AIMC - Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi onlus offre a tutti gli operatori sanitari e tecnici un’occasione di confrontare esperienze e discutere dei principali problemi che riguardano la gestione dei soccorsi nelle maxiemergenze.
Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi: in evidenza
La Formazione dei Medici Veterinari in Protezione Civile
Il 2012 ha visto, nel campo della formazione, un’esplosione di eventi ECM organizzati in modo capillare su tutto il territorio (da Rovigo a Messina passando per Forlì, Perugia, Eboli, Portici, Pertosa) che testimoniano un’esigenza diffusa di fornire gli strumenti utili per l’attivazione di Piani di emergenza.
Leggi tutto: La Formazione dei Medici Veterinari in Protezione Civile
Terremoto – Io non rischio
Verrà presentata giovedì 11 ottobre, alle ore 12, presso la sede del Comune di Modena, la seconda edizione di “Terremoto – Io non rischio”, la campagna nazionale per la riduzione del rischio sismico ideata dal Dipartimento della Protezione civile e da Anpas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze.
L'UE e la resilienza alle crisi
L'Unione Europea mette la resilienza al centro del suo lavoro sulla lotta contro la fame e la povertà.
Manuale di medicina d'emergenza e pronto soccorso
Carissimi Soci, AIMC è lieta di presentare il nuovo testo "Manuale di Medicina di Emergenza e di Pronto Soccorso" giunto ormai alla terza edizione, completamente rivista ed aggiornata.
AIMC ha partecipato alla cura ed alla redazione di questo volume curando la parte relativa alla Medicina delle Catastrofi, sia in ambito extraospedaliero che ospedaliero, comprendendo una sezione relativa al rischio NBCR.
Leggi tutto: Manuale di medicina d'emergenza e pronto soccorso
TEREX 2010: l'esperienza del “118 Versilia”
Nei giorni 25, 26, 27 e 28 novembre 2010, si è svolta in toscana l’esercitazione di protezione civile denominata TEREX 2010 (l’acronimo sta per Tuscany Earthquake Relief EXercise). Il Dott. Nicolini ci invia un riassunto dell'evento. LEGGI IL DOCUMENTO