Congresso AIMC 2015
Ogni anno AIMC organizza un congresso nazionale con l'obiettivo di condividere le nuove conoscenze e le migliori pratiche riguardanti la medicina delle catastrofi. Il congresso del 2015 si è tenuto dal 12 al 14 novembre a Bari. Di seguito sono disponibili le relazioni.
Giovedì 12 novembre
Attività pre-congressuali
- Metodo ed organizzazione del triage intra ed extraospedaliero nelle maxiemergenze (G. Arcidiacono, G. Dipietro, C. Martino)
- Logistica delle maxiemergenze (G. Arcidiacono, G. Dipietro, C. Martino)
Venerdì 13 novembre
- Lectio Magistralis (R. Giuliani) - link
I sessione - Dalla organizzazione locale all'intervento transnazionale
- La riorganizzazione del sistema nazionale di soccorso sanitario urgente in caso di catastrofe (DPC) (F. Federighi) - link
- S.E.U.S. 118 nelle grandi emergenze (A.M. Natola) - link
- Progetto Europeo - European Council of Disaster Medicin (U. Gruenelsen)
II sessione - Medevac e Casevac
- S.A.R. ed evacuazioni di massa. La Norman Atlantic (D. De Marco)
- Impiego di elicotteri HSR in emergenza sanitaria e normativa di riferimento (D. Losacco) - link
- Analisi del fenomeno migratorio: l'impegno della Marina Militare (G. Banchini) - link
III sessione - Aspetti di medicina legale nelle grandi emergenze
- Il triage nelle maxiemergenze. Responsabilità ed etica (E. Chiodo)
IV sessione - NBCR ed E.: nuove sfide
- Antidoti e scorta nazionale: l'emergenza R/N e la iodoprofilassi. Una proposta regionale (M. Di Muzio) - link
- Attentati con esplosivo. L'esperienza di Madrid (N. Lobos)
- Presentazione Unimax e scorta antidoti Bari (F. Napolitano) - link
- Oltre un secolo di maxi emergenze (M. Fine) - link
V sessione - Ospedali e maxiemergenze
- L'Ospedale nelle maxi emergenze: il PEI (M. Denicolò) - link
- L'Ospedale nelle maxi emergenze: il PEIMAF (F. Stea) - link
- L'Ospedale nelle maxi emergenze: NBCR (M. Maringoni) - link
VI sessione - Pianificazione di settore
- Ebola - Lo stato dell'arte (G. Angarano) - link
- Il piano di emergenza aeroportuale (Aeroporto Bari-Palese) (C. Nastasia) - link
- Riconoscimento delle vittime in un disastro di massa (F. Introna) - link
- Il Meccanismo Europeo di protezione civile (G. Curalli) - link
SESSIONE FARMACISTI
I sessione
- Farmaci veterinari: cosa occorre per un primo soccorso veterinario in caso di grandi emergenze? (D. Franchini) - link
- La terapia del dolore in emergenza: dolore post-traumatico e continuità terapeutica dei pazienti in trattamento (F. Puntillo) - link
- Antidoti in rete Puglia: ipotesi per un modello efficiente ed efficace (M. Lattarulo) - link
- La preparazione galenica in emergenza: una risorsa ed una opportunità (P. Cicconetti) - link
- Cerimonia di gemellaggio tra Associazione Regionale Farmacisti Volontari e di Protezione Civile Puglia e Corpo Militare ACISMOM (R. Lupoli)
- La cooperazione Inter-agency nel rischio CBRN: Il progetto europeo "CBRN project 34" e l'esperienza in Medio Oriente (G. Paradiso Galatioto) - link
II sessione
- La nutrizione in emergenza (C. Franchini)
- Nuove tecnologie di supporto alla governance dell'emergenza (E. Carità) - link
- L'organizzazione in emergenza: le fasi di attivazione e modelli organizzativi (G. De Trizio) - link
Sabato 14 novembre
VII sessione - Integrazione con altri enti
- Expo 2015: la centrale operativa Integrata (C. Cozzi) - link
- Le telecomunicazioni nelle maxiemergenze (L. Cafaro) - link
- Gli spazi confinati e gli ambienti difficili (F. Spalluto) - link
VIII sessione - Integrazione interprofessionale
- La psicologia dell'emergenza ed il triage psicologico (G. Gioffrè) - link
- Il contributo del farmacisti volontari nelle maxiemergenze (R. Lupoli) - link
- Il ruolo del pediatra nelle grandi emergenze (F. De Luca) - link
- Il PASS (SARI) CIVES (R. Capotosto) - link
IX sessione - Quadri clinici
- BLAST (V. Caiaffa) - link
- CRUSH (N. Brienza) - link
- USTIONATO (G. Maggio)
- Le vie alternative all'incannulamento venoso: l'accesso intraosseo (T. Pozone) - link
SESSIONE MEDICI VETERINARI
I sessione
- Requisiti igienico sanitari delle strutture destinate all'ospitalità dei migranti: l'esperienza della Regione Sicilia (S. Lio)
- Emergenze veterinarie non epidemiche: ruolo, coordinamento e attività dell'autorità competente (S. Borrello)
- Piano nazionale della prevenzione: Obiettivo 2.10 gestione delle epidemiche e non relative alla salute degli animali e alla sicurezza alimentare (R. Bove) - link
- L'esperienza di un piano straordinario di ricerca diossine e PCBdl in matrici alimentari di produzione rurale (R. Usberti)
- Emergenza e rischio chimico e radioattivo nel settore alimentare: lo sguardo della prevenzione tra incertezze scientifiche e normativa (C. Milandri) - link
II sessione
- Ruolo e attività del Centro di Referenza Nazionale per l'Igiene Urbana Veterinaria e le Emergenze non Epidemiologiche (F. De Massis) - link
- Micotossine nella filiera alimentare: emergenza o normalità (M. Tantillo)
- Lo spiaggiamento di grossi cetacei è una emergenza? (G. Demartino)
- Emergenza ambientale Diossine e PCB: il ruolo dei Servizi Veterinari del Dipartimento di Prevenzione della ASL nel controllo sanitario sulla produzione primaria di alimenti di origine animale (E. Franco)
- Emergenza serpente: cosa fare? (F. Trimigliozzi) - link
- Azioni veterinarie prima, durante e dopo le inondazioni (L. Laera)