Congresso AIMC 2012
Ogni anno AIMC organizza un congresso nazionale con l'obiettivo di condividere le nuove conoscenze e le migliori pratiche riguardanti la medicina delle catastrofi. Il congresso del 2012 si è tenuto dal 20 al 22 settembre presso il Palacultura di Messina. Di seguito sono disponibili le relazioni.
Giovedì 20 settembre - Attività pre-congressuali
Workshop: Metodo ed organizzazione del triage intra ed extraospedaliero nelle maxiemergenze. Giuseppe Arcidiacono Presentazione - Carola Martino Presentazione
Venerdì 21 settembre - I sessione - Pianificazione ed operatività: Le nuove strategie
Ciao Tommy - Carmine Bozza Presentazione
Il coordinamento nazionale dei soccorsi in caso di catastrofe: moduli sanitari regionali e evacuazione di grandi numeri di pazienti critici - Federico Federighi Presentazione
La pianificazione regionale: il modulo sanitario della Regione Sicilia - Bernardo Alagna
La Sanità Pubblica nella Protezione Civile , ruoli e funzioni - Marco Leonardi Presentazione
Sistemi d’integrazione della Sanità Militare nell’emergenza: stato attuale e nuove prospettive - Michele Tirico Presentazione
Le strutture sanitarie campali: aspetti organizzativi e requisiti del personale sanitario per missioni all’estero - Mario Caroli Presentazione
La pianificazione aziendale: la “nuova” figura sanitaria del Disaster Manager - Consolato Malara Presentazione
Venerdì 21 settembre - II sessione - La Simulazione: Fondamento della formazione
Come nasce una simulazione su scala reale - Marioluca Bariona Presentazione
Il test del piano di emergenza del Comune di Messina - Antonio Rizzo Presentazione
CRI: il ruolo della simulazione nella formazione del soccorritore - A. Cappiello Presentazione
L’interoperabilità nelle grandi emergenze: conosciamoci prima - Matteo Lo Presti Presentazione
L’Incidente maggiore in corsia: l’esperienza del corso GECO - Cesare de Gregorio Video
La simulazione per le maxiemergenze: il progetto della Regione Sicilia per la formazione continua - Vincenzo Lanza
Venerdì 21 settembre - III sessione - Nuove strategie sul territorio
Gestione di Emergenza Aeroportuale: dalla formazione alla operatività - Guido Villa Presentazione Video
L’integrazione intra – extraospedaliera e VVF nel dispositivo NBCR: l’esperienza dell’A.O.Niguarda durante la GMF 2012 - Cristiano Cozzi Presentazione
Zona isolata da catastrofe: l’Autosoccorso - Lucia De Vito Presentazione
Emergenza naufraghi all’isola del Giglio: la risposta sanitaria nelle operazioni di soccorso - Danilo Zuccherelli
Emergenza Libia: il trasporto sanitario aereo - Gaetano Marchese Presentazione Video
Maxiemergenza sul territorio: l’esperienza della C.O.118 di CT-RG-SR - Isabella Bartoli Video
Venerdì 21 settembre - IV sessione - Comunicazioni libere
Il metodo Hospital e Medical Disaster Manager - Stefano Agostinis Presentazione
Progettazione e analisi sperimentale di un sistema di climatizzazione per strutture sanitarie campali - Caterina Antinori Presentazione
L’alluvione di Messina - Giuseppina Bruno Presentazione
L'ecografia: point-of-care nell'emergenza-urgenza e nelle aree critiche - Laura Manti Presentazione
La CO118 di Messina nella gestione delle maxiemergenze - Vincenzo Andaloro Presentazione Video
Venerdì 21 settembre - I workshop in Medicina veterinaria delle catastrofi
Il Dipartimento di Sanità Pubblica e Veterinaria nelle Grandi Emergenze: dal passato al futuro
I sessione
La Sanità pubblica nella Protezione civile - Marco Leonardi Presentazione
30 anni di Medicina Veterinaria nelle Catastrofi - Raffaele Bove Presentazione
Organizzazione delle ASP siciliane in caso di emergenze non epidemiche: l’esperienza dell’ASP di Ragusa - Gaetano Gintoli Presentazione Video
Il ruolo del veterinario nelle emergenze vulcaniche: l’esperienza dell’emergenza Etna - Giuseppe Cariola e Luigi Calabrese
La Veterinaria Pubblica tra interessi economici, benessere animale e tutela della Sanità Pubblica - Rodingo Usberti Presentazione
II sessione
Sisma Emilia Romagna: la risposta della Sanità Pubblica - Giuseppe Diegoli Presentazione
Azienda Sanitaria Provinciale di Messina: il ruolo del Servizio Veterinario nell’emergenza “Giampilieri – Scaletta” – Domenico Magliarditi e Pietro Manuguerra Presentazione
Recupero degli alimenti d'origine animale (formaggi, carni e derivati) stoccati in strutture collassate - Claudio Milandri Presentazione
Il veterinario di Area B nelle emergenze non epidemiche: esperienze in Sicilia - Antonio Giuliano Presentazione
Scopo di definire opportune modalità condivise di intervento in relazione agli animali nelle zone del sisma - Lombardini Presentazione
Sabato 22 settembre - V sessione
La gestione del dolore acuto post-traumatico - Antonio David Presentazione
Triage in maxiemergenza: verso un metodo unico e condiviso - Giuseppe Arcidiacono Presentazione
Nuove tecnologie in Sanità Militare - Agostino Alessandrina Presentazione
Il paziente pediatrico nella maxiemergenza - Francesco Letterio De Luca Presentazione
Psicologia nell’emergenza: che tipo di soccorritore sei? - Salvatore Settineri Presentazione
PMA pediatrico: sogno o realtà? - Calogero Alaimo Presentazione
La psiche nei disastri: l’esperienza di Giampilieri e Scaletta - Diletta La Torre Presentazione
Stabilizzazione delle fratture sul campo - Carmelo Casablanca Presentazione
Sabato 22 settembre - VI sessione
La capacità di accoglienza di un ospedale in caso di MAF - Pierangelo Bozzetto Presentazione
Il ruolo dell’HDM nella formazione, pianificazione e stesura di un PEIMAF - Carola Martino Presentazione