Congresso AIMC 2016
Ogni anno AIMC organizza un congresso nazionale con l'obiettivo di condividere le nuove conoscenze e le migliori pratiche riguardanti la medicina delle catastrofi. Il congresso del 2016 si è tenuto dall' 1 al 3 dicembre a Forlì. Di seguito sono disponibili le relazioni.
Giovedì 1 dicembre
Attività pre-congressuali
- Corso formativo precongressuale riservato a studenti delle scuole di Medicina e Chirurgia, Infermieristica, Farmacia, Psicologia, Veterinaria (Giuseppe Arcidiacono, Carola Martino, Gaetano Dipietro, Consolato Malara)
- Corso base di medicina delle catastrofi (Consolato Malara, Giuseppe Arcidiacono, Giovanna Gioffrè, Gaetano Dipietro)
Venerdì 2 dicembre
I sessione - Emergenze, Maxiemergenze e catastrofi - scenari e normative
- Stato dell'arte in maxiemergenza (Federico Federighi)
- Obiettivi e organizzazione della prima esercitazione del Meccanismo Unionale di Protezione Civile dedicata esclusivamente a testare moduli sanitari (Susanna Balducci, Mario Caroli) - link1, link2
- Sisma Emilia, emergenza sanitaria (Carlo Serantoni) - link
- Evacuazione Ospedale di Carpi (Teresa Pesi)
II sessione - Nuovo terrorismo e vecchie catastrofi
- Report sugli attentati francesi (Henri Julien)
- Piani emergenza ospedalieri per eventuali atti terroristici (Andrea Mingoli) - link
- Sisma Monti Reatini - Report dei primi interventi sanitari nel cuore della tragedia (Emiliano Petrucci) - link
- Sisma dei Monti Reatini - I feriti di Ascoli Piceno (Massimo Loria) - link
III sessione - I migranti
- Esperienze gestionali dell’ Emilia Romagna nell’accoglienza ai migranti (Claudio Po’)
- Flussi migratori nel mediterraneo - esperienza isola di Lesbo e canale di Sicilia (Paolo Narcisi) - link
- La sfida dell'emergenza immigrazione alla psicologia (Giovanna Gioffrè) - link
- Dalla gestione dell'emergenza al sistema ordinario di accoglienza. Utopia o realtà possibile? (Fabio Ciciliano) - link
IV sessione - Le nuove emergenze viste da ...
- Riconoscimento delle vittime tramite odontoiatria forense (Emilio Nuzzolese)
- Gestione situazioni igienico sanitarie nelle cucine e mense da campo e gestione animali domestici (Claudio Milandri) - link
- Sistemi campali per la distribuzione di farmaci (Massimo Di Muzio)
- Il volontariato - L'impiego in teatro operativo (Ispettrice infermiera CRI) - link
- Report incidente ferroviario Corato Andria e Fireworks Modugno (Anna Maria Natola, Mercedes Panza) - link
- Intervento del CNVVF in caso di attacco NBCR (Guglielmo Guglielmi) - link
Sessione parallela - La gestione delle emergenze in Sanità Pubblica: la Medicina Veterinaria
- Emergenze: Linee guida dell' Emilia-Romagna (Giuseppe Diegoli)
- L'operatività, della medicina veterinaria nelle emergenze (Rodingo Usberti)
- Proposta di formazione su campo (Marco Leonardi)
- Gli alimenti nelle emergenze (Claudio Milandri)
- Ruolo del Dipartimento di prevenzione nelle emergenze - documento di Catania (Lello Bove)
Sabato 3 dicembre
V sessione - Nuovi approcci sanitari e strategici
- Tipologia e trattamento delle ferite nei nuovi atti terroristici (Maurizio Cardi) - link
- Trattamento del dolore in extraospedaliero (Pier Giorgio Cavallo) - link
- Metodo di tempestiva individuazione e assistenza delle persone "fragili" sfollate nelle aree di attesa e nei campi di accoglienza (Annalisa Montanari) - link
- Lla formazione per il pediatra nelle grandi emergenze sanitarie (Franco De Luca) - link
VI sessione - La formazione
- Formazione AIMC (Consolato Malara) - link
- L'importanza della simulazione (Flauto Alfonso) - link
- Fondi europei nelle maxi emergenze (Francesca Ruggeri) - link
- La formazione interdisciplinare su Campo (Rodingo Usberti) - link
- Registro catastrofi (Giuseppe Panzardi) - link
VII sessione - Le nuove tecnologie nelle Maxiemergenze
- L'utilizzo dei SAPR/Droni nelle situazioni emergenziali - Cenni normativi (Andrea Fanelli) - link
- Le nuove tecniche di laboratorio: diagnosi veloce di patologie emergenti (Giada Rossini) - link
- I nuovi ospedali da campo - Shelter (Antonio Battistini)