Congresso AIMC 2017
Ogni anno AIMC organizza un congresso nazionale con l'obiettivo di condividere le nuove conoscenze e le migliori pratiche riguardanti la medicina delle catastrofi. Il congresso del 2017 si è tenuto dal 23 al 25 novembre a Pistoia. Di seguito sono disponibili le relazioni.
Giovedì 23 novembre
Corsi pre-congressuali
- Il parto con simulatore e manichino (C. Martino)
- Introduzione nella Medicina delle catastrofi (G. Dipietro, C. Malara)
- Tecniche avanzate in tema di maxi emergenze: SIMAX - Pronto soccorso (P. Paolini)
- Corso per veterinari (C. Milandri)
Venerdì 24 novembre
I sessione - Nuovi modelli organizzativi in maxi eventi
- La DICOMAC nel terremoto del Centro Italia (A. Borrelli, R. Giarola)
- Referente Sanitario Regionale e CROSS (F. Federighi)
- La CROSS nel terremoto del Centro Italia ed Ischia (D. Bono, C. Persichilli)
- L'esperienza dei RSR (D.A. Ientile)
- Il PASS nella Regione Marche (V. Rea)
II sessione - Testimonianze sul campo: il sisma del Centro Italia
- VVF - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco (TBD USAR Pisa)
- CNSAS - Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (M. Milani)
- L'Elicottero nella catastrofe: utilità e limiti (P. Righetti)
- Il volontariato (A. Costagli, L. Romanelli, F. Bonechi)
- La Colonna mobile della Regione Toscana (R. Gaddi)
III sessione - Piani intraospedalieri
- Piani sanitari per la gestione delle Maxi Emergenze: l'esperienza della ASL Toscana Centro (M. Cipriani)
- Piano evacuazione TIN (F. De Luca)
IV sessione - Formazione
- Formazione AIMC (C. Malara)
- Regione Toscana Formazione SISMAX (C. Marmai)
- Simulazione con metodo di apprendimento (A. Cuttano)
- Simulazione scala reale di Maxi Emergenza (F. Filidei)
V sessione - Gestione maxi eventi
- Nuovi approcci diagnostici nelle Maxi Emergenza (E. Petrucci)
- Organizzazione sanitaria nei Maxi Eventi (R. Mannella)
- Funzione sanitaria Toscana: il Gruppo di coordinamento Regionale per le Maxi Emergenze (M. Bargagna)
- Il metodo SISMAX (A. Lubrani)
- Quale software per la gestione dei Maxi Eventi? (I. Lodico)
- Pianificazione e gestione Grandi Eventi: il G7 di Taormina (I. Bartoli)
- Generelità sui sisma a bassa scala ma a grande impatto (M. G. Cavriani)
- Le patologie da valanga: Protocollo Trattamento Ipotermia (G. Facchetti)
Sessione parallela Veterinaria
- Considerazioni sul sisma in Centro Italia: cosa è stato fatto e cosa si sarebbe potuto fare da un punto di vista veterinario? (D. C. Lafiandra)
- La voce della componente veterinaria della Protezione Civile nel sisma del Centro Italia (M. Leonardi)
- Analisi del contesto veterinario dopo il sisma ed esperienza pratica (G. Biasini)
- Il disaster manager in ambito veterinario per la gestione delle emergenze non epidemiche (E. Bertolani)
- L’impegno dei professionisti veterinari nella gestione dei campi mobili e l’impegno della sanità pubblica a tal riguardo (C. Milandri)
- Benessere animale - esperienze pratiche sul campo: errori e possibili soluzioni (R. Usberti)
Sabato 25 novembre
VI sessione - Le esperienze europee
- Evoluzione e prospettiva della Medicina delle Catastrofi (H. Julien)
- Modelli organizzativi in contesto di catastrofe (R. Arafat)
- Lo scenario di un attacco terroristico: strategia e attrezzature mediche (J. Mayer)
- Gestione sanitaria di un incidente di massa in caso di contaminazione chimica (J. Schreiber)
VII sessione - I soccorsi in scenari difficili
- Traumi da schiacciamento (R. Bottura)
- Piazza San Carlo - Il punto di vista del 118 (TDB)
- I soccorsi in mare aperto: protocolli operativi a bordo, dal triage al Med-Vac (P. Narcisi)
- Formazione psicologica dei volontari: tra indagine e linee guida (G. Gioffrè)
- Veterinari (R. Usberti)
- Il ruolo dei farmacisti (R. Lupoli)
- I protocolli infermieristici (P. Pratesi)
- Soccorsi sanitari negli eventi di massa: manifestazione cicloturistica “L’Eroica” (G. Panzardi)
VIII sessione - I soccorsi in scenari difficili
- Le ustioni (S. Pancani)
- L’analgesia sul territorio nelle Maxi Emergenze: nuovi orizzonti (P. Fusco)