Congresso AIMC 2014
Ogni anno AIMC organizza un congresso nazionale con l'obiettivo di condividere le nuove conoscenze e le migliori pratiche riguardanti la medicina delle catastrofi. Il congresso del 2014 si è tenuto dal 13 al 15 novembre a L'Aquila. Di seguito sono disponibili le relazioni.
Giovedì 13 novembre
Attività pre-congressuali
- “Gestione Maxiemergenze: essere Pronto aiuta in Soccorso” - La AIMC incontra studenti e specializzandi della Facoltà di Medicina (C. Malara, G. Arcidiacono, C. Martino)
- Le vie alternative all’incannulamento venoso: l’accesso intraosseo (T. Pozone, P. Scimia, E. Petrucci)
- ECO–Fast (P. Fusco, A. Ciccone, G. Di Francesco, A. Zugaro)
- “La resilienza ed il coping: che tipo di soccorritore sei?” – Seminario di psicologia dell’emergenza (D. Ricci, G. Gioffré)
Venerdì 14 novembre
I sessione - Terremoto in Abruzzo: l'Evento
- La notte del terremoto al Pronto Soccorso dell’Aquila (Tullio Pozone) - link
- L’Ospedale da Campo nel post-sisma a L’Aquila: l’aspetto sanitario (Gaetano Bocci) - link
- L’Ospedale da Campo nel post-sisma :aspetti logistico/organizzativi (Susanna Balducci) - link
- Gestione del soccorso tecnico nelle prime fasi del terremoto dell’Aquila (Roberto Lupica) - link
II sessione - Terremoto in Abruzzo: Lesson Learned
- Stress post-traumatico, resilienza e comportamenti disadattativi nel post-sisma (Alessandro Rossi) - link
- Le telecomunicazioni del Servizio di Emergenza-Urgenza nelle maxiemergenze: dall’esperienza dell’Aquila alle nuove opportunità tecnologiche (Camillo Odio)
- La Regione e le maxiemergenze: il progetto “Abruzzo 2020 Sanità Sicura” (Gabriele Rossi)
- Il progetto “Abruzzo 2020 Sanità Sicura”: l’esperienza sul campo (Franco Marinangeli)
III sessione - Le problematiche assistenziali: aspetti particolari
- L’operatore sanitario e la maxiemergenza: il parere del medico legale (Emilio Chiodo)
- Riconoscimento delle vittime in un disastro di massa (Luciana Caenazzo) - link
- Catastrofe e disabilità (Stefano Zanut) - link
Sabato 15 novembre
IV sessione - "Work Localy, Think Globaly"
- Sistema dei soccorsi sanitari in caso di catastrofe nazionale (Federico Federighi) - link
- Team Leader di un EMM [Emergency Medical Modules] in una situazione di disastro (Gijs Geert) - link
- Missioni in ambienti difficili: le Filippine (Mario Caroli) - link
- Le armi chimiche: Pianificazione e gestione evento NBCR (Massimo Di Muzio)
V sessione - Le problematiche assistenziali e nuovi approcci
- Il paziente instabile come ridurre la mortalità precoce (Piero Chirletti) - link
- Il chirurgo d’urgenza in ambiente ostile (Maurizio Cardi)
- Terapia infusionale nel politraumatizzato: una vecchia storia od una nuova sfida? (Antonello Ciccone)
- La terapia del dolore acuto post-traumatico nelle maxiemergenze: si può, si deve! (Pierfrancesco Fusco) - link
- L’ecografia pre-ospedaliera in emergenza e maxiemergenza (Nobert Pfeifer)
VI sessione - Ospedale nei grandi eventi
- Intervento pediatrico nel post-emergenza (Paolo Calafiore) - link
- Il coordinamento nelle grandi emergenze: il Disaster Manager Sanitario - link
- L’infermiere nella maxiemergenza (Tomassina Di Fabio) - link
- Gestione grandi eventi: pianificazione ed integrazione (Carola Martino) - link
Sabato 15 novembre
3° Workshop in Medicina Veterinaria - "Il Dipartimento di Sanità Pubblica e Veterinaria nelle Grandi Emergenze: Evento-Resilienza-Capacità"
I sessione
- Il Terremoto dell’Aquila: i servizi veterinari
- Area A “La gestione dell’emergenza sanitaria nel medio periodo” (P. Imperiale)
- Area B “Il veterinario, ispettore degli alimenti, nelle emergenze non epidemiche” (F. De Paulis)
- Area C “Benessere dei piccoli animali soccorsi in Zona Rossa” (M. Ciuffetelli)
II sessione
- La Veterinaria Pubblica tra interessi economici, benessere animale e tutela della Sanità Pubblica (Rodingo Usberti) - link
- Il ruolo del veterinario nelle catastrofi naturali: l’esperienza dell’Abruzzo, dell’Emilia e della Sardegna (Coord. Marco Leonardi) - link
- Emergenza rifiuti: la terra dei fuochi (Raffaele Bove) - link
- Sisma Emilia Romagna: la risposta della Sanità Pubblica (Giuseppe Diegoli) - link
- Recupero degli alimenti d'origine animale stoccati in strutture collassate (Claudio Milandri) - link